Psicologia e Pedagogia

Il servizio è rivolto a tutti coloro, singoli o famiglie, che necessitano di un aiuto in una specifica fase del ciclo di vita.

Aree di consulenza e intervento

Psicologia – Dott.ssa Laura Pisoni e dott.ssa Tania Fiorini
Consulenza al singolo, alla coppia, alla famiglia in situazione di crisi/sofferenza a fronte di eventi o fasi particolari del ciclo di vita
  • Sostegno alla Genitorialità
  • Sostegno nelle Separazioni Difficili
  • Sostegno alle adozioni e presa in carico delle situazioni di crisi
  • Attività formative a sostegno della famiglia nel ciclo di vita


Psicoterapia individuale e familiare – dott.ssa Laura Pisoni e dott.ssa Tania Fiorini
  • Percorsi terapeutici per bambini e adolescenti che presentano stati di disagio e sofferenza - L’approccio terapeutico sistemico relazionale integrato richiede il coinvolgimento e la partecipazione attiva della famiglia in diverse fasi nel percorso terapeutico, per comprendere la difficoltà e consentire ad ogni componente del nucleo familiare di diventare risorsa per l’altro. Nel caso di adolescenti si darà anche particolare attenzione ai loro contesti di vita significativi, oltre la famiglia, la scuola e il gruppo dei pari.
  • Percorsi terapeutici per adulti in fasi critiche del proprio progetto di vita e/o che presentano stati di sofferenza personale e relazionale.


Pedagogia – dott. Pietro Cardani
  • Consulenza pedagogica alla famiglia
  • Consulenza pedagogica e accompagnamento/tutoring scolastico
  • Consulenza/intervento pedagogico per la costruzione del “progetto di vita” a favore delle persone con disabilità (durante noi e dopo di noi)
  • Attività formative a sostegno della famiglia nel ciclo di vita


Orientamento scolastico e professionale – dott.ssa Rossella Grandi, dott.ssa Laura Pisoni, dott.ssa Tania Fiorini
Orientare significa porre l’individuo in grado di prendere coscienza di sé e di operare scelte autonome e consapevoli nella costruzione e realizzazione del proprio progetto di vita personale e professionale. Attività di orientamento:
  • Informazione orientativa: raccolta ed erogazione delle informazioni che riguardano le opportunità scolastico/formative della scuola, università e lavoro
  • Formazione orientativa: percorsi formativi sulle tematiche orientative
  • Consulenza orientativa: intervento più approfondito di tipo psicologico e/o educativo


Le nostre prestazioni

  • Colloquio Psicologico
  • Colloquio di psicoterapia individuale e familiare

I nostri professionisti

Dott.ssa Micaela Baldassini con specializzazione in neuropsicologia riceve il mercoledì

Laureata in psicologia dello sviluppo e dei processi educativi con lode nel 2022 presso l’Università Milano Bicocca

Nel 2024 ha superato l’esame finale di Master FAD in Neuropsicologia dell’età evolutiva dopo 500 ore formative

  • Effettua le valutazioni neuropsicologiche, visite divise in due fasi: il colloquio clinico (finalizzato a raccogliere i dati anamnestici, per poter ricostruire la storia clinica recente e remota della persona) e l’esame neuropsicologico (che consiste principalmente nella somministrazione di test standardizzati carta e matita, volti a valutare il funzionamento delle abilità cognitive). Vengono quindi sottoposte prove che vadano ad esaminare il funzionamento del linguaggio, della memoria, dell’attenzione, del ragionamento logico, delle capacità visuo-percettive e della funzionalità esecutiva (abilità di pianificazione, di flessibilità cognitiva, di categorizzazione e ragionamento astratto). L’esecuzione di un’accurata valutazione neuropsicologica può determinare se le prestazioni fornite dai pazienti si collocano nella norma (ad esempio le lamentele in merito alla smemoratezza) oppure siano patologiche e possano richiedere le cure di un medico neurologo e/o beneficiare di una riabilitazione cognitiva. Al termine dell’esame neuropsicologico, verrà redatto un referto che prenda in considerazione i punti deboli e di forza della persona, fornendo un’ipotesi diagnostica e indicazioni per un eventuale progetto riabilitativo.
  • Programma, esegue e valuta gli interventi riabilitativi finalizzati al recupero/miglioramento delle abilità cognitive compromesse (attenzione, linguaggio, memoria, capacità visuo-spaziale, ragionamento, funzioni esecutive, emozioni e comportamento), potenziamento delle abilità residue o acquisizione delle nuove strategie compensative.
  • Offre percorsi di sostegno psicologico per superare situazioni di disagio, senso di solitudine o difficoltà nella vita relazionale e professionale, ovvero la possibilità di potersi confrontare all’interno di uno spazio confortevole, in cui è possibile portare sé stessi senza sentirsi giudicati e sentirsi accolti e compresi.
  • Attua interventi di psicoeducazione, una forma specifica di educazione volta ad aiutare i familiari di coloro che vivono con una patologia come la demenza. Serve a ottenere una serie di informazioni circa la natura e la gestione del disturbo, fornendo un aiuto nel trovare i percorsi più idonei per gestire le problematiche che riguardano tutti i componenti del nucleo parentale.


Dott.ssa FIORINI TANIA - Psicologa e Psicoterapeuta

Dal 2014 svolge percorsi di sostegno psicologico e dal 2017 attività psicoterapeutica ad indirizzo sistemico relazionale integrato con la teoria dell’attaccamento, sia privatamente sia presso strutture del privato sociale; si occupa dei minori e delle loro famiglie, dell’adulto e della coppia che attraversano un momento critico di cambiamento nel loro ciclo di vita o che presentano un disagio e una sofferenza personale e/o relazionale che interferisce con la normale vita quotidiana.


Dott.ssa PISONI LAURA - Psicologa e Psicoterapeuta

Lavora dal 2002 come psicologa in contesti scolastici, educativi e in ambito sociale promuovendo un’ottica sistemica e di rete per comprendere e affrontare la complessità dei sistemi relazionali e affettivi che caratterizzano la famiglia, il mondo scuola e la comunità territoriale.
Dal 2011 svolge attività clinica psicoterapeutica ad indirizzo sistemico relazionale integrato, sia privatamente sia presso strutture del privato sociale, occupandosi di interventi rivolti a minori e alle loro famiglie o a persone adulte che attraversano momenti critici e di sofferenza nel corso della loro vita.